EID. NOV. (13) NP

Feriae Jovi

Le idus di ogni mese sono sacre a Giove. Secondo Macrobio, gli Etruschi in questo giorno Gli sacrificavano un ovino e tale pratica si sarebbe tramandata a Roma, infatti, alle Idus di ogni mese, il flamen dialis sacrificava un ovino, detto Idulis Iovis, a Giove [Sat. I, 15], portandolo sul Campidoglio lungo la Sacra Via [Fest 290].

Continua a leggere EID. NOV. (13) NP

EID. SEPT. (13) NP

Feriae Jovis

Le idus di ogni mese sono sacre a Giove. Secondo Macrobio, gli Etruschi in questo giorno sacrificavano un ovino a Giove, tale pratica sarebbe trasmessa a Roma, infatti in occasione delle Eidus di ciascun mese, una solenne processione guidata dal flamen dialis, sacerdote consacrato al culto di Juppiter, saliva al Campidoglio per sacrificarvi un ovino, detto Idulis Iovis, a Juppiter [Macr. Sat. I, 15] Continua a leggere EID. SEPT. (13) NP

XII KAL. QUINCT. (19) C

Minervae in Aventino

La data della costruzione non è nota, ma l’analisi dell’iconografia di Minerva sulle monete romane, mostra un netto cambiamento all’indomani della Prima Guerra Punica, contrassegnato dall’assimilazione di un modello di origine greca analogo a quello di Atena. Questo ha fatto pensare all’introduzione di un culto di origine siciliana che poteva avere il suo centro sull’Aventino. Lo stesso modello iconografico è stato riscontrato nelle monete coniate a Cosa, centro di costruzione della flotta romana durante la metà del III sec. aev, per cui un’altra ipotesi è che l’assimilazione del nuovo modello (e conseguentemente di un nuovo culto) sia stata conseguenza dell’arruolamento degli equipaggi della nuova forza marittima. In ogni caso sembra plausibile situare la costruzione del tempio nella metà del III sec. aev, forse nel 263 o nel 262 per opera di M. Valerius Maximus Messala che avrebbe usato il bottino ottenuto dalla conquista di Siracusa o Akragas.

Alcune fonti indicano che la dedica avvenne il 19 Mar. [Ov. Fast. III, 812; Fest. 257; Fast. Praen. ad XIII Kal. Apr; CIL Ia, 234], altre il 19 Jun. [Ov. Fast. VI, 728; Fast. Esq. Amit. ad XIII Kal. Iul; CIL I², 211; 243; ILLRP 9], Oggi si pensa che la data della prima dedicazione sia il 19° Jun. e che il 19° Mart. sia dovuto ad una confusione con il tempio di Minerva Capta, oppure ad un restauro compiuto da Augusto [Res. Gest. XIX, 2].

Secondo Festo questo tempio divenne la sede degli scribae e degli histriones durante la Seconda Guerra Punica [Fest. 333], il che confermerebbe che vi si celebrasse un culto di origine greca. In epoca imperiale aveva forma peripterale, esastila di larghezza 22 m e lunghezza 45 m, con 13 colonne per ogni lato. Era situato tra il tempio di Luna e quello di Diana [Oros. V, 12].

 

 

XII KAL. QUINCT.  (19) C

Minervae in Aventino

The date of construction is unknown, but the iconography analysis of Minerva on Roman coins, exhibits a distinct change in the aftermath of the First Punic War, marked by the assimilation of a similar model to the Greek origin of Athena. This did think the introduction of a cult of Sicilian origin who could have her on the Aventine center. The same iconographic model was found in coins minted in Cosa, downtown building of the Roman fleet during the mid-third century. BCE, that another hypothesis is that the assimilation of the new model (and consequently of a new cult) was a result of recruitment of the crews of the new maritime force. In any case, it seems plausible to locate the construction of the temple in the middle of the third century. BCE, perhaps in 263 or 262 by the work of M. Valerius Maximus Messala that he would use the spoils won by the conquest of Syracuse and Akragas.

Some sources indicate that the dedication took place on March 19 [Ov. Fast. III, 812; Fest. 257; Fast. Praen. to XIII Kal. April; CIL Ia, 234], other 19 Jun. [Ov. Fast. VI, 728; Fast. Esq. Amit. to XIII Kal. iul; CIL I², 211; 243; ILLRP 9], it is now thought that the date of the first dedication is 19 ° Jun. and that the 19th Mart. It is due to a confusion with the Temple of Minerva It captures, or to a restoration carried out by Augustus [Res. Gest. XIX, 2].

According to Festo this temple became the headquarters of scribae and histriones during the Second Punic War [Fest. 333], which would confirm that will be celebrated a cult of Greek origin. In imperial times it had peripterale form, hexastyle width 22 m and length 45 m, with 13 columns on each side. It was located between the Temple of Luna and that of Diana [Oros. V, 12].

Picture

Geta, (A.D.209-212), issued as Caesar 205, silver denarius, Rome mint, (3.11 g), obv. P SEPTIMIVS GETA CAES, bare headed bust draped and cuirassed to right, rev. around MINERVA, Minerva standing to left, resting on shield and spear, (S.7182, RIC 46, RSC 77)

EID.  JUN. (13) NP

Feriae Jovis

Jovi Invicto

L’esistenza di questo tempio è stata ipotizzata in base ad un passo dei Fasti di Ovidio [Ov. Fast. VI, 650], ma secondo molti autori, si tratterebbe di un riferimento a Juppiter Victor, il cui tempio fu dedicato alle Eid. Apr. Le fonti sono però incerte sulla sua collocazione tra Quirinale e Palatino, il che fa propendere per l’esistenza di due templi dedicati a Juppiter con cognomina differenti. È possibile che, in età imperiale, il culto di Juppiter Invictus, forse già estinto, sia stato restaurato come Juppiter Victor generando così confusione tra le fonti.

Poiché abbiamo notizie certe sulla collocazione del tempio dedicato a Juppiter Victor sul Quirinale, quello di Juppiter Invictus doveva trovarsi sul Palatino, inoltre l’epiteto Invictus, lascia supporre che la sua costruzione sia avvenuta tra il III e il II sec. aev [Cic. Leg. II, 28; Hor. Car. III, 27, 73; Ov. Fast. V, 126]. In base ai cataloghi regionali, il tempio doveva trovarsi sul Palatino, nei pressi di quella che diverrà la Domus Flavia e le sue rovine sarebbero quelle trovate nella Vigna Barberini . È stato ipotizzato che, nel III sec, l’edificio sia stato trasformato da Eliogabalo nel tempio di Baal e che poi Alessandro Severo lo abbia ridedicato, il 13° Mart. 222 a Juppiter Ultor, forse per vendicare il torto che l’imperatore di origine siriana aveva fatto alla divinità sovrana di Roma.

Quinquatrus minusculus

Questo giorno non sarebbe realmente il Quinquatrus, cioè il quinto dopo le Eidus (vedi Martius) ed infatti è chiamato minusculus, per distinguerlo da quello.

Era la festività della corporazione dei suonatori di flauto, tibicines e giorno sacro a Minerva, secondo gli autori antichi, per questo motivo prese il nome di Quinquatrus [Fest. 149; Var. L. L. VI, 17; Ov. Fast. VI, 694 – 695].

Vi erano tre giorni di festeggiamenti in cui i suonatori di flauto andavano in giro per la città con il volto coperto da una maschera e indossando lunghe vesti di foggia femminile (che potevano essere quelle usate anticamente dai flautisti etruschi), suonando e recitando versi licenziosi [Ov. Fast. VI, 653 – 654; 688 – 692; Plut. Q. R. 55]. Il corteo si chiudeva poi nel tempio di Minerva [Plut. Q. R. 55]. Secondo gli storici romani, nel IV sec. aev. i censori, tra cui Appio Claudio Cieco, proibirono alla corporazione dei tibicines [Plut. Num. XVII, 3] di consumare il proprio banchetto nel tempio di Giove Capitolino. I suonatori, sdegnati, andarono in esilio a Tivoli e gli ambasciatori mandati dal Senato non riuscirono a farli tornare. Allora, alcuni cittadini di quella citta organizzarono dei banchetti a cui invitarono i suonatori di flauto e, dopo averli fatti ubriacare, li caricarono su carri e li riportarono a Roma. Dopo questo episodio, essi accettarono di rientrare a Roma ed il Senato accordò loro di poter inscenare il corteo licenzioso e di celebrare un epulum al tempio di Giove Capitolino [Liv. IX, 30; Val. Max. II, 5, 4; Plut. Q. R. 55; Cens. XII, 2].

 

EID.  JUN.  (13) NP

Feriae Jovis

Jovi Invicto

The existence of this temple has been suggested on the basis of a step of the Fasti of Ovid [Ov. Fast. VI, 650], but according to many authors, it would be a reference to Jupiter Victor, whose temple was dedicated to the Eid. Apr. The sources, however, they are uncertain about its position between the Quirinal and the Palatine Hill, which argues in favor of the existence of two temples dedicated to Jupiter with different cognomina. It is possible that, in the imperial age, the cult of Jupiter Invictus, perhaps already extinct, has been restored as Jupiter Victor generating confusion between the sources.

Since we have certain information about the location of the temple dedicated to Jupiter Victor on the Quirinal, to Jupiter Invictus had to be on the Palatine, also the epithet Invictus, suggesting that its construction took place between the third and second century. BCE [Cic. Leg. II, 28; Hor. Car. III, 27, 73; Ov. Fast. V, 126]. According to regional catalogs, the temple was to be on the Palatine, near what would become the Domus Flavia and its ruins are those found in the Vigna Barberini. It has been suggested that, in the third century, the building was transformed by Heliogabalus in the temple of Baal and then Alexander Severus it has rededicated, the 13th Mart. 222 to Jupiter Ultor, perhaps to avenge the wrong done to the emperor of Syrian origin had made the supreme deities of Rome.

Quinquatrus minusculus

This day would not really the Quinquatrus, ie the fifth after Eidus (see Martius) and in fact is called minusculus, to distinguish it from that.

It was the feast of the guild of flute players, tibicines and sacred day to Minerva, according to the ancient authors, for this reason was called Quinquatrus [Fest. 149; Var. L. L. VI, 17; Ov. Fast. VI, 694-695].

There were three days of festivities in which the flute players were walking around the city with his face covered by a mask and wearing long women’s fashion garments (which could be those used in ancient times by the Etruscans flute), playing and reciting bawdy verses [ ov. Fast. VI, 653-654; 688-692; Plut. Q. R. 55]. The procession then closed in the temple of Minerva [Plut. Q. R. 55]. According to the Roman historians, in the fourth century. BCE. the censors, including Appius Claudio, forbade the corporation of tibicines [Plut. Num. XVII, 3] to consume your own feast in the temple of Jupiter. The players, outraged, went into exile in Tivoli and sent ambassadors by the Senate were unable to get them back. Then, some citizens of that city organized the banquet to which they invited the flute players, and, after having made drunk, loaded them on carts and brought them to Rome. After that, they agreed to return to Rome and the senate granted them to be able to stage the bawdy parade and celebrate a Epulum to the temple of Jupiter [Liv. IX, 30; Val. Max. II, 5, 4; Plut. Q. R. 55; Cens. XII, 2].

Picture

Tibicinis wearing a mask and a female dress. Mosaic from Pompei, today Naples Archeological Museum

XIV KAL. APR. (19) N

QUINQUATRUS

Questo è il terzo giorno, di cui abbiamo notizia, in ci i Salii compivano il loro rituale in onore di Marte. In questo caso la danza avveniva nel Comitium, alla presenza dei pontefici e dei tribuni celerum, gli antichi comandanti degli squadroni di cavalleria. Continua a leggere XIV KAL. APR. (19) N