VII KAL.  FEB. – V KAL. FEB. (24 – 26) C

Feriae Sementiva

Nella parte finale del mese di Januarius venivano celebrate le Feriae Sementivae che erano feriae conceptivae la cui data, secondo Varrone, era stabilita dai pontefici [Varr. L. L. VI, 26];

nello stesso passo, l’antiquario romano aggiunge che erano feriae indette per la semina, ovvero che si trattava di giorni festivi che chiudevano il periodo della semina.

Anche secondo Ovidio e Giovanni Lido non vi era una data precisa per questa festività, ma essa cadeva quando il tempo fosse stato propizio per la semina [Lyd. Mens. III, 6].

L’analisi dei testi di Plinio e degli agronomi latini [Varr. R. R. I, 34 e 42], dimostra che il periodo della semina dei cereali andava dall’equinozio d’autunno a poco prima del solstizio d’inverno; poichè era prescritto che le feste legate ai lavori agricoli fossero celebrate dopo la loro conclusione [Cic. Leg. II, 8, 19], le Feriae Sementivae (sementis, designa infatti la forza attiva del seme che, una volta posto nel grembo della terra, inizia a diventare fruttifero, non il semen, solo virtualmente portatore di nuovo frutto), dovevano cadere nell’intervallo che va approssimativamente dalla metà del mese di dicembre alla metà di febbraio, in cui vi era una sosta nei lavori agricoli. Dopo questa data, con l’arrivo del Favonio iniziava un nuovo ciclo di operazioni agricole [Varr. R. R. I, 34 e 36; Plin. Nat. Hist. XVIII, 204], che sarebbe stato incompatibile con la celebrazione delle Sementivae.

Nei versi di Ovidio troviamo l’invocazione della protezione di Cerere e Tellus, a cui le festività erano dedicate, sulle sementi già messe a dimora [Ov. Fast. I, 658 e segg.]: si chiedeva alle Dee che ricevevano i semi, di proteggerli dai pericoli e assicurarne la germinazione e la crescita. Giovanni Lido afferma invece che le Sementivae erano formate da un biduo, in un primo momento si compivano i riti in onore di Cerere e Tellus, coloro che ricevevano e custodivano i semi, mentre 7 giorni dopo si svolgevano riti in onore di Proserpina, colei che conferiva ai semi nascosti sotto terra, la forza per germinare [Lyd. Mens. III, 6]; l’intervallo di 9 giorni compreso tra le due celebrazioni sembra collegato anche ai novendiali funebri.

I testi degli autori antichi ci fanno capire che questa festa non celebrava la semina come atto del seminare, azione umana del contadino che affidava i semi alla terra, quanto ritualizzava l’azione delle divinità che accoglievano i semi e, agendo assieme alla potenza generativa in essi contenuta, permettevano ai cereali di germogliare. Per questo motivo Giovanni Lido ricorda l’azione di tre Dee: Tellus (associata a Cerere) che riceveva i semi nel grembo della terra (in una sorta di morte simbolica), portatrice della fertilità della matrice ctonia come pura potenzialità; Proserpina che agisce nel sottosuolo e rappresenta l’interazione tra questa potenza e la forza generativa racchiusa nel seme. In una sorta di unione tra il principio femminile celato nella matrice e quello maschile racchiuso nel seme (principio che è divenuto sotterraneo), accade il miracolo che porta alla formazione del germoglio.

Anticamente la festa era probabilmente celebrata quando i cereali spuntavano dalla terra (da cui il carattere conceptivo), quando le divinità propriamente ctonie, Tellus e Proserpina, avevano compiuto la loro opera, interveniva allora Cerere (divinità dal carattere tellurico e celeste), protettrice delle piante che avevano visto la luce, per assicurarne la crescita e proteggerle in questa fase così delicata del ciclo vegetativo.

Se teniamo conto del complesso teologico formato dalle tre divinità (o due se l’azione “nascosta” nel sottosuolo viene attribuita alla sola Tellus e ai suoi indigitamenta), si chiarisce la collocazione della celebrazione all’interno del calendario: non alla chiusura del periodo della semina in autunno – inverno, bensì allo spuntare dei nuovi germogli nella fase centrale della stagione invernale. L’apparire dei nuovi germogli può anche essere inquadrato in un insieme arcaico di riti collegati all’inizio dell’anno: così come l’anno e il sole, anche i semi “muoiono” e “rinascono”, rigenerati e rinvigoriti, iniziando un nuovo ciclo vegetativo, proprio nel primo mese del ciclo calendariale. Diventa così chiara la collocazione di questa ricorrenza nel mese di Januarius, all’interno delle celebrazioni degli initia.

Tellus era celebrata come Terra nutrice, Altor [Var. Apud. August. C. D. VII, 23], colei che nutre i semi che le vengono affidati, cosicché acquistino la forza necessaria a germogliare. Cerere invece come colei che portava i germogli a fruttificare, vigliava sulla loro crescita, fino al momento in cui si formava al spiga ed era il momento della mietitura.

Nei Fasti [Ov. Fast. Cit.] si accenna all’uso di appendere ghirlande e ad una lustratio del pagus, sugli alberi erano appese oscilla [Prob. Ad. Virg. Georg. II, 385], piccole maschere di terracotta. In città ci si recava al tempio di Tellus [Var. R. R. I, 2, 1], forse anche a quello di Cerere. Vi erano rappresentazioni di commedie [Hor. Ep II, 1, 40; Verg. Georg. II, 385 e segg] il che farebbe pensare a feste che durassero più giorni, in cui, forse, si svolgevano diversi servizi sacri dedicati separatamente a ciascuna delle due Dee, ma, a parte il riferimento di Giovanni Lido, non abbiamo nessuna indicazione sulla durata della festività.

I mesi invernali dopo la semina erano particolarmente delicati per il futuro dei raccolti: Tellus, gravida dei semi delle nuove piante, doveva avere la forza di farle germogliare e Cerere doveva proteggerle da tutti i pericoli che incombevano su di esse, fino al momento della mietitura. Come offerta alle Dee e atto propiziatorio erano quindi sacrificati i frutti che la loro azione avrebbe donato agli uomini sotto forma di un qualche genere di liba e farro. Come atto magico, per accrescere la fecondità della terra, era sacrificata una porca gravida [Ov. Fast. Cit.; Hor. Ep. Cit.], in analogia con al Terra gravida dei semi.

 

Paganalia

Varrone menziona le Feriae Paganicae solo due volte, una assieme al Septimontium [Var. L. L. VI, 24], dicendo che, come questo era festivo solo per gli abitanti dei montes, i Paganalia lo erano solo per gli abitanti dei pagi. Nel secondo passo [Var. L. L. VI, 26] ci dice, invece, che queste feriae furono istituite per le attività agricole ed erano osservate dagli abitanti dei pagi, cioè nelle zone di campagna. Sembra che avessero lo stesso significato delle Sementivae, e si svolgevano nei pagi.

Il termine pagus, secondo Festo deriverebbe dal greco pagai, che indicava l’acqua in lingua dorica e quindi indicherebbe un insediamento costruito nei pressi di una fonte [Fest. 221]; Dionigi di Alicarnasso lo fa derivare sempre dal greco, ma dalla parola pagos, che significa collina, e quindi avrebbe indicato un insediamento sopraelevato [Dion. H. IV, 15, 5].

Macrobio annovera questa festività tra le feriae conceptivae [Macr. Sat. I, 16, 6], per cui non cadeva ad una data fissa, ma non abbiamo indicazione sul periodo in cui avveniva; Ovidio la accumuna alle Feriae Sementivae [Ov. Fast. I, 669 – 670], cosa che sembra lasciar intendere anche Varrone, e parla di sacrifici e di una lustratio dei pagi. Questi dati hanno fatto pensare alla maggior parte degli studiosi che si trattasse di rituali analoghi a quelli per Tellus e Cerere.

Maggiori informazioni sui Paganalia ci vengono da Dionigi di Alicarnasso. Innanzitutto l’autore greco ne parla a proposito delle riforme amministrative e religiose compiute da Servius Tullus: dopo la creazione delle Regioni Urbane e l’innalzamento delle tribù della città da 3 a 4, il re etrusco istituì i Compitalia, come festa dei compita, le nuove unità amministrative e religiose che sostituirono gli antichi vici [Dion. H. IV, 14]; in maniera simmetrica, pose mano alla riforma del territorio fuori dalle mura di Roma, dove istituì le tribù rustiche e creò i pagi. Si trattava di strutture fortificate, poste su rilievi, che avevano lo scopo di fornire un rifugio ai contadini in caso di attacco nemico e fungevano anche da centro amministrativo e religioso del distretto in cui si trovavano. I pagi erano presieduti da magistri pagorum [Sic. Flac. De Cond. Agr. In Grom. Vet. I, 146, 8; I, 164, 28], così come i compita da magistri vicorum, che avevano il compito di censire la popolazione del distretto, sovraintendere ai lavori di manutenzione delle strutture di uso comune [Sic. Flac. Cit.] e presiedere ai riti religiosi [Dion. H. IV, 15]. Il re istituì anche i Paganalia o Feriae Paganicae che erano riti, compiuti presso un altare situato nel pagus, in onore degli Dei tutelari e protettori, a cui dovevano partecipare tutti i capifamiglia del distretto afferente, una volta all’anno e stabilì anche le regole secondo cui essi dovevano contribuire ai sacrifici. In questa occasione si svolgeva anche il censimento degli abitanti del distretto.

La descrizione di Dionigi di Alicarnasso farebbe pensare ad una festa più simile ai Compitalia che alle Feriae Sementivae, per cui è più probabile che i Paganalia si svolgessero in concomitanza con la prima piuttosto che con la seconda ricorrenza, si potrebbe quindi pensare ad un dualismo Compitalia, festa dei distretti cittadini; Paganalia, festa dei distretti rustici. Non è certo, però, che la festa dei compita si svolgesse solo in città, il che rende difficile stabilire il periodo in cui cadeva la festa dei pagi, per quello che si dirà in seguito è tuttavia improbabile che essa si svolgesse in concomitanza delle Feriae Sementivae.

Oltre che a Dionigi, altre fonti ci informano che i pagi avevano i loro proprii riti sacri (sacra pagorum) [Fest 245; Sic. Flac. De Cond. Agr. In Grom. Vet. I, 146, 8; I, 165, 9], tra i quali vi era sicuramente una lustratio compiuta dal magister [Sic. Flac. De Cond. Agr. In Grom. Vet I, 164, 28]. Questo atto rituale era sicuramente parte dei Paganalia, assieme ai sacrifici agli Dei tutelari e protettori. Su quali divinità fossero, si possono solo fare ipotesi.

 

Feriae Sementiva

In the final part of the month of Januarius the Feriae Sementivae were celebrated, they were feriae conceptivae whose date, according to Varro, was established by the pontifs [Varr. L. L. VI, 26]; the Roman antiquarian adds that feriae were held for planting, or that it was public holidays that closed the period of sowing.

Also according to Ovid and Johan Lydus there was not a firm date for this feast, but it was falling when the weather had been favorable for planting [Lyd. Mens. III, 6].

The analysis of the texts of Pliny and Latin agronomists [Varr. R. A., 34 and 42], shows that the sowing period for cereals was between autumn equinox and winter solstice; as it was prescribed that the holydays related to farm work were celebrated after their conclusion [Cic. Leg. II, 8, 19], the Feriae sementivae, had to fall from mid-December to mid-February, when there was a break in agricultural work. After this date, with the arrival of the Zephyr a new cycle of agricultural operations began [Varr. R. A., 34 and 36; Plin. Nat. Hist. XVIII, 204].

In the verses of Ovid we are invoking the protection of Ceres and Tellus, where the festivities were dedicated, on seeds already planted [Ov. Fast. I, 658 et seq.] Wondered at Deities receiving the seeds, to protect them from harm and ensure their germination and growth. Johan Lydus instead states that sementivae were formed by two feasts, at first the rites in honor of Ceres and Tellus, those who received and preserved the seeds, while 7 days after the rites were held in honor of Persephone, She who gave the seeds hidden under the ground, the strength to germinate [Lyd. Mens. III, 6]; the 9-day interval between the two celebrations seems also connected with funeral novendiales.

The texts of the ancient authors make it clear that this festival is not celebrated as an act of sowing seeds, human action of the farmer who seeds entrusted to the earth, but as ritualized action of the deities who welcomed the seeds and, acting together with the generative power contained and which allowed the grains to sprout. For this reason Johan Lydus remembers the action of three Goddesses: Tellus (associated with Ceres) who received the seeds buried in the earth (in a kind of symbolic death), bearer of fertility of chthonic matrix as pure potentiality; Proserpina acting underground and is the interaction between this power and the generative force contained in the seed. In a sort of union between the feminine principle concealed in the matrix and enclosed in the male seed (the principle that became underground), a miracle happens that leads to bud formation.

In ancient times the festival was probably celebrated when the grain sprouted from the earth (hence the conceptive character), when properly chthonic deities Tellus and Proserpine, had done their work, then Ceres intervened, protector of plants that had seen the light, to ensure its growth and protect them in this delicate phase of the growing season.

If we take into account the theological complex formed by the three deities (or two if the “hidden” underground action is attributed solely Tellus and Her indigitamenta), the position of the celebration in the calendar can be clarified: not the end of the period planting in autumn – winter, but the break of new shoots in the middle phase of the winter season. The emergence of new shoots can also be framed in an archaic set of rituals connected at the beginning of the year: as well as the year and the sun, even the seeds “die” and “reborn”, regenerated and refreshed, starting a new growth cycle, just in the first month of the calendar cycle. It becomes clear the location of this event in the month of Januarius, within the celebrations of the initia.

Tellus was celebrated as a nurse Earth, Altor [Var. Apud. August. C. D. VII, 23], one who nourishes the seeds that are entrusted, so that acquire the necessary strength to sprout. Ceres rather as the one who bore the fruit buds, until such time as it formed the ear and it was harvest time.

In the Fasti [Ov. Fast. Cit.] Ovid mentions the use of hanging garlands and a lustratio of pagus, the trees were hanging swings [Prob. A.D. Virg. Georg. II, 385], small clay masks. In town he went to the temple of Tellus [Var. R. R. I, 2, 1], perhaps also to that of Ceres. There were representations of comedies [Hor. Ep II, 1, 40; Verg. Georg. II, 385 ff] which suggests a party that lasted several days, in which, perhaps, were held several sacred services devoted separately to each of the two goddesses, but, apart from the reference to John the Lydian, we have no indication on duration of the festivities.

 

Paganalia

Varro mentions the Feriae Paganica only twice, along with Septimontium [Var. L. L. VI, 24], saying that, as this was a public holiday only for the inhabitants of Montes, the Paganalia were only for the inhabitants of the pagi. In the second step [Var. L. L. VI, 26] he tells us, however, that these feriae were established for agricultural activities and were observed in country areas. It seems to have the same meaning of sementivae, and took place in the pagi.

The term pagus, according to Festus derives from the greek pagai, indicating water in the Doric language and then indicate a settlement built around a source [Fest. 221]; Dionysius of Halicarnassus, derives from the greek always, but from a word meaning hill so a settlement raised [Dion. H. IV, 15, 5].

Macrobius includes this festival among feriae conceptivae [Macr. Sat. I, 16, 6]; for Ovid together with the Feriae sementivae [Ov. Fast. I, 669-670], which seems to suggest even Varro, and he speaks of sacrifice and a lustratio of pagi. These data have to think most scholars that it was rituals similar to those for Tellus and Ceres.

More information on Paganalia are from Dionysius of Halicarnassus. First the greek author speaks about the religious and administrative reforms carried out by Servius Tullius: after the creation of the Urban Regions and the raising of the tribes of the city from 3 to 4, the Etruscan king instituted the Compitalia, as party of accomplished, new administrative and religious which replaced the old vici [Dion. H. IV, 14]; symmetrically, he started the reform of the territory outside the walls of Rome, which established the rustic tribes and created the pagi. They were fortified structures, placed on reliefs, which were intended to provide shelter to the farmers in case of enemy attack and also served as administrative and religious center of the district in which they found themselves. The pagi were chaired by magistri pagorum [Sic. Flac. De Cond. Agr. Grom. Vet. I, 146, 8; I, 164, 28], as well as accomplished by magistri vicorum, whose task was to survey the population of the district, supervising the maintenance of public facilities [Sic. Flac. Cit.] and preside over religious rituals [Dion. H. IV, 15]. The king also established the Paganalia or Feriae Paganicae which were rituals, performed at an altar located in pagus, in honor of the Gods guardians and protectors, who had to attend all householders in the district relating, once a year and also established the rules that they should contribute to the sacrifices. On this occasion it took place also a census of the inhabitants of the district.

In addition to Dionysius, other sources tell us that the pages had their proprii sacred rituals (sacred pagorum) [245 Fest; Sic. Flac. De Cond. Agr. Grom. Vet. I, 146, 8; I, 165, 9], among which there was definitely a lustratio accomplished by magister [Sic. Flac. De Cond. Agr. Grom. The vet, 164, 28]. This ritual act was definitely part of Paganalia, together with the sacrifices to the gods guardians and protectors. Which gods were, they can only make assumptions.

 

Picture

Commodus augustus, 177 – 193. Medallion 186-187, æ 48.44 g. M COMMODVS ANTONINVS PIVS FELIX AVG BRIT Janiform bust draped and cuirassed of Commodus and Janus l., both bearded and laureate. Rev. P M TR XII IMP VIII COS V – P P Tellus reclining l., resting l. arm on basket filled with fruit and holding with her l. hand long wine branch from which hangs bunch of grapes; her r. hand rests on globe studded with stars, around which pass four female figures, representing the seasons with their attributes. In exergue, TELLVS STABIL. Gnecchi 131 and pl. 87, 1. C 717. Grueber p. 25, 20 and pl. 31, 1. Göbl pl. 3, 23. Kent-Hirmer pl. 104-105, 359

Lascia un commento