V ID.  JAN. (9) NP

DIES AGONALIS

Questa festività è estremamente antica, come dimostra il fatto che il rituale fosse officiato dal rex sacrorum, ed il suo significato originario era ormai andato perso nel periodo tardo repubblicano.

Nel mese di Januarius era forse dedicata a Janus, per cui si avrebbe un agonium Jani, ma, nel calendario, troviamo altri 3 dies agonalis dedicati ciascuno ad una divinità diversa: in Martius, agonium Marti, in Majus, agonium Vedjovis, in December, agonium Indigetis.

Vi sono diverse versioni sul nome esatto della festività e sul suo significato: Ovidio nei Fasti [Ov. Fast. I, 319 e segg.; cfr. Macr. Sat. I, 16, 5] la chiama dies agonalis e anche agonalia e riporta come etimologia principale il fatto che, prima di compiere il sacrificio, il sacerdote o il victimarius era solito chiedere agli Dei una sorta di permesso per l’uccisione della vittima, usando la parola agone? Ago (agisco) + ne (particella interrogativa). Un’altra etimologia, riportata nello stesso passo, fa risalire il nome della festa ad agonia, un antico nome del bestiame, che sarebbe poi passato a designare le vittime sacrificali [Fest. 9] (dove il nome della festività è agonium). Varrone [Varr. L. L. VI, 12] la chiama dies agonales al plurale, ora è noto che esistessero altri tre giorni definiti agonium (ad esempio agonuim Martiale [Mas. Sab. apud Macr. Sat. I, 4, 15]) nel calendario romano, ma sembra che comunque l’autore si riferisse solo alla festa di gennaio. Gli Agonalia sono stati anche messi in relazione con Quirino, dato che il colle Quirinale, secondo Festo [Fest. 10; 304], anticamente si sarebbe chiamato Agonalis ed i Salii Collini, Salii Agonales.

In questo giorno, secondo Ovidio e Varrone, il rex sacorum sacrificava un montone a Giano (nei protocolli degli Arvali, il montone è infatti menzionato come vittima per Giano) nella regia. Tale sacrificio era forse un augurio per il nuovo anno: l’assenso che il rex sacrorum (sacerdote particolarmente legato a Janus) dava all’inserviente che chiedeva di compiere il primo sacrificio dell’anno era considerato un buon auspicio per tutti i sacrifici che sarebbero stati compiuti e un segno della loro accettazione da parte degli Dei.

Sembra però che questa festività fosse in stretta relazione con il dies agonalis dell’11 Dicembre, il Septimontium, con cui forse formava un biduo attorno al solstizio invernale; in questo caso si tratterebbe di antichi rituali compiuti dal rex per celebrare la “morte e rinascita” del sole alla fine del ciclo calendariale “numano”.

Secondo Giovanni Lido questo giorno era la festa di Aeonis (Aion) divinità identificata con Janus [Lyd. Mens. IV, 1].

 

Vicae Potae

L’altare (fanum) dedicato a questa divinità si trovava presso il sito su cui fu costruita la casa di Valerio Publicola, alle pendici nord-occidentali del monte Velia verso il Foro ‘in infimo clivo’ [Liv. II, 7, 12; Plut. Popl. X; Ascon. Cic. In Pis. 52, pg 8 Orelli].

Il Suo nome deriva, secondo Cicerone da Vincire et Potiri vincere ed impadronirsi (Colei che possiede vittoriosa, Colei che possiede e vince) [Cic. Leg. II, 11, 28], mentre per i linguisti moderni potrebbe significare “Signora del vicus”; è attestata anche la forma Victa Potua [Arnob. Adv. Nat. III, 23]. Secondo un’altra interpretazione il suo nome è accostabile al sanscrito viçam pati, il Signore del popolo (epiteto di Agni), da cui l’antico prussiano waispattin, madre di famiglia, per cui Ella sarebbe la Signora del popolo. Si tratta di una divinità molto antica, forse risalente all’età preurbana, quando gl’insediamenti sui montes dell’area di Roma erano solo vici, la cui identità, già ai tempi di Cicerone, era stata quasi dimenticata, finendo per essere considerata un’indigitamenta di Victoria, con cui, alla fine, fu identificata; negli scholii alle orazioni di Cicerone, infatti, il suo fanum, è confuso con un aedes Victoriae [Ascon. Cic. In Pis 52].

Seneca ne fa la madre di Dis Pater [Sen. Apocol. IX], il che, attraverso una serie di identificazioni (Dis Pater è identificato con Pluto da Cicerone e Ennio [Cic. Nat. Deor. II, 26, 66; Enn. Euh. Fr 3 pg 223 V apud Lact. Inst. I, 14], il Quale è detto “Figlio di Fortuna” [Phaedr. IV, 12, 5], oppure di Ops – Rhea [Enn. Euh. Fr 3 pg 223 V]), la identificherebbe con Rhea – OpsFortuna, forse come dispensatrice di ricchezza e prosperità. É possibile che fosse la Dea tutelare del monte Velia, a cui si sacrificava al Septimontium (vedi Eid. Dec.), ma è più probabile un legame col complesso CermalusPalatinus e forse in origine era la divinità tutelare del primo, dove, nel III sec. aev. fu fondato il tempio di Victoria, sul luogo di un precedente luogo di culto dedicato ad una divinità sconosciuta. È anche identificabile con uan sorta di Venus Equestris la cui antica statua, esistente ancora in epoca imperiale, sarebbe poi stata attribuita a Cloelia o Valeria [Plin. Nat. Hist. XXXIV, 29]. La data della dedica dell’altare era il 9° Jan. [ILLRP 9].

Come accennato, è probabile che all’inizio del III sec. aev. sul sito del fanum o sacellum di Vica Pota, sia stato costruito il tempio di Victoria [Liv. II, 7, 12; Plut. Popl. X; Ascon. Ad Pis. LII].

 

DIES AGONALIS

This festival is very ancient, as demonstrated by the fact that the ritual was officiated by the rex sacrorum, and its original meaning was now lost in the late Republican period. In the month of Januarius was perhaps dedicated to Janus, so you would have a agonium Jani, but, in the calendar, we find other 3 dies Agonalis each dedicated to a different deity: in Martius, agonium Marti, in majus, agonium Vedjovis, in December, agonium Indigetis.

There are several versions on the exact name of the holiday and its meaning: Ovid in Fasti [Ov. Fast. I, 319 et seq .; see. Macr. Sat. I, 16, 5] calls and also agonalia or Agonalis dies and returns as the main etymology: before making the sacrifice, the priest or victimarius used to ask the Gods a sort of permit for the killing of the victim, using the word shad? Ago (act) + n (interrogative particle). Another etymology, reported in the same step, traces the name of the party in agony, an ancient name of the cattle, which would then be passed to designate the sacrifices [Fest. 9] (where the name of the holiday is agonium). Varro [Varr. LL VI, 12] calls it dies Agonales the plural, it is now known that there were three more days defined agonium (eg agonuim Martiale [Mas. Sab. apud Macr. Sat. I, 4, 15]) in the Roman calendar, but it seems however that the author was referring only to the party in January. The agonalia were also correlated with Quirinus, as the Quirinal Hill, according to Festus [Fest. 10; 304], originally was called Agonalis Collis and clivius Agonales.

On this day, according to Ovid and Varro, the rex sacorum sacrificed a ram to Janus (in the protocols of Arval, the ram is in fact mentioned as a victim for Janus) in the regia. This sacrifice was perhaps a wish for the new year: the agreement that the rex sacrorum (priest particularly attached to Janus) gave it back asking to make the first sacrifice of the year was considered a good omen for all the sacrifices that would has been made and a sign of their acceptance of the Gods.

But it seems that this festival should be closely related to the dies Agonalis December 11, the Septimontium, which perhaps formed a biduo around the winter solstice; in this case it would be made by rex ancient rituals to celebrate the “death and rebirth” of the sun at the end of the calendar cycle “Numan”.

According to John the Lydian this day was the feast of Aeonis (Aion) deity identified with Janus [Lyd. Mens. IV, 1].

 

Vicae Potae

The altar (fanum) dedicated to this deity was at the site on which the house was built of Valerius Publicola, the north-western slopes of Mount Velia towards the Forum ‘in lowest clivo’ [Liv. II, 7, 12; Plut. Popl. X; Ascon. CIC. In Pis. 52, pg 8 Orelli].

His name is derived, according to Cicero vincire et Potiri win and take over (She who owns victorious, One who possesses and wins) [Cic. Leg. II, 11, 28], while for the modern linguists could mean “Lady of Vicus”; the form Victa Potua [Arnob. Adv. Nat. III, 23] is also attested. According to another interpretation, Her name it is placed next to the Sanskrit Vicam pati, the Lord of the people (epithet of Agni), from which the ancient Prussian waispattin, mother of the family, for which she would be the Lady of the people. It is a very ancient deity, perhaps dating back to the pre-urban, when settlements on Montes were only vici, whose identity, even in the days of Cicero, had been almost forgotten so to be considered an ‘indigitamenta’ of Victoria, and finally Victoria Herself. In scholii to Cicero orations, Her fanum, is confused with a aedes Victoriae [Ascon. Cic. In Pis 52].

Seneca makes Her the mother of Dis Pater [Sen. Apocol. IX], which, through a series of identifications (Dis Pater is identified with Pluto by Cicero and Ennius [Cic. Nat. Deor. II, 26, 66; Enn. Eurh. Fr 3 pg 223 V apud Lact. Inst. The , 14], Who is called “Son of Fortune” [Phaedr. IV, 12, 5], or Ops – Rhea [Enn. Eurh. Fr 3 pg 223 V]), it would identify Her with Rhea – Ops – Fortuna, perhaps as a dispenser of wealth and prosperity. It is possible that She was the Goddess who protected Mount Velia, so sacrifices at Septimontium would have been to Her, but is more likely a link with complex Cermalus – Palatinus and perhaps originally She was the tutelary deity of the first; in III sec. BCE it was founded the Victoria temple [Liv. II, 7, 12; Plut. Popl. X; Ascon. For Pis. LII], on the site of a former worship place, may be dedicated to Her. She is also identified with Venus Equestris whose ancient statue, still existing in the imperial era, was eventually attributed to Clelia or Valeria [Plin. Nat. Hist. XXXIV, 29]. The date of the dedication of the altar was the 9th Jan. [ILLRP 9].

 

Picture

Pomponius Molo. 97 BC. AR Denarius (4.03 gm). L·POMPON·MOLO Laureate head of Apollo right. Rev. Numa Pompilius standing right before altar about to sacrifice a goat which is being held by a youth. NVMA·POMPIL in exergue. Crawford 334/1; Pomponia 6.

Lascia un commento